Futures

Guida di Bitget per i nuovi utenti: introduzione ai tipi di ordini Futures

2025-04-09 13:160677

Guida di Bitget per i nuovi utenti: introduzione ai tipi di ordini Futures image 0

Sintesi

I tipi di ordini consentono agli utenti di creare degli ordini che soddisfino i loro criteri di trading, specificando come e a quale prezzo verrà eseguito l'ordine.

Comprendere i diversi tipi di ordini e il modo in cui possono essere utilizzati ti aiuterà a migliorare le tue performance di trading su Bitget.

Che cos'è un ordine?

Un ordine è un'istruzione di acquisto o vendita di un asset. Nel trading, gli ordini sono generalmente classificati come maker o taker:

Maker: l'ordine non viene eseguito immediatamente, ma viene inserito nel registro degli ordini, aggiungendo liquidità al mercato (ad esempio, un ordine limite). In genere, i maker beneficiano di commissioni di transazione inferiori: ad esempio, Bitget applica una commissione dello 0.02% per il trading sui futures.

Taker: l'ordine viene abbinato a un ordine esistente nel registro degli ordini ed eseguito immediatamente (ad esempio, un ordine mercato). I taker pagano una commissione più alta – 0.06% sui futures di Bitget. Scopri di più sulle commissioni di transazione qui.

Al momento, Bitget offre nove tipi di ordini futures:

1. Ordine mercato

2. Ordine limite

3. Ordine trigger

4. Ordine post-only

5. Trailing Stop

6. Ordine scaglionato

7. Iceberg

8. TWAP

9. Ordine limite avanzato

Tipi di ordine nel dettaglio

1. Ordine mercato


Guida di Bitget per i nuovi utenti: introduzione ai tipi di ordini Futures image 1

Un ordine mercato viene eseguito immediatamente al miglior prezzo disponibile. In un mercato altamente volatile come quello delle crypto, il prezzo di esecuzione finale può differire leggermente da quello mostrato al momento dell'inserimento dell'ordine. Se un ordine non viene eseguito completamente, il sistema continuerà ad abbinare l'importo rimanente all'ultimo prezzo di mercato.

Esempio: se BTC viene scambiato a $66,000 e inserisci un ordine mercato di acquisto, il sistema eseguirà l'operazione istantaneamente al miglior prezzo disponibile. È una soluzione ideale per effettuare operazioni di trading rapide.

2. Ordine limite

Un ordine limite viene eseguito a un prezzo specifico o migliore. Puoi impostare un prezzo di acquisto inferiore o un prezzo di vendita superiore. L'ordine rimane nel registro degli ordini fino a quando la condizione di prezzo non viene soddisfatta. Ricorda che l'esecuzione degli ordini limite non è garantita.

Esempio: se BTC viene scambiato a $66,500 e inserisci un ordine limite di acquisto a $66,000, l'operazione verrà eseguita solo quando il prezzo di mercato scenderà a $66,000 (o al di sotto). È la soluzione ideale per controllare il prezzo.

3. Ordine trigger

Un ordine trigger è un ordine condizionale che consente di impostare un prezzo trigger (o prezzo di attivazione) e un prezzo di esecuzione. Quando il prezzo di mercato raggiunge il prezzo trigger, il sistema inserisce automaticamente un ordine limite o mercato al prezzo di esecuzione specificato.

Ordine trigger limite: inserisce un ordine limite una volta attivato.

Ordine trigger mercato: inserisce un ordine mercato una volta attivato.

Esempio: quando il prezzo di mercato raggiunge la condizione di attivazione (ad esempio, 66,000 USDT), viene inserito ed eseguito immediatamente un ordine mercato, oppure viene inserito ed eseguito un ordine limite al raggiungimento di un prezzo predeterminato.

4. Ordine post-only

Dopo aver compreso i tipi di ordini più comuni nel trading sui futures, possiamo ora esaminare alcuni dei tipi di ordini più avanzati. Un ordine post-only è un tipo avanzato di ordine limite.

Assicura che il tuo ordine venga aggiunto al registro degli ordini come maker, il che significa che non sarà abbinato a nessun ordine esistente. Ciò garantisce che la commissione di transazione che pagherai sia la commissione maker più bassa. Vantaggi principali:

È sempre idoneo alle commissioni maker.

Evita le perdite indesiderate. Se il tuo prezzo limite è suscettibile di un abbinamento immediato (ad esempio, se è migliore del prezzo di mercato), il sistema annullerà automaticamente l'ordine.

5. Trailing Stop

Un ordine Trailing Stop imposta un intervallo di prezzo trigger dinamico che si adatta all'andamento del mercato. Aiuta a bloccare i profitti o a minimizzare le perdite in un mercato che segue una tendenza.

Nota che un Trailing Stop si muove in una sola direzione. Se il mercato si inverte di una determinata percentuale, l'ordine viene attivato ed eseguito al prezzo di mercato.

Esempio
Se BTC è a $60,000 e imposti un Trailing Stop dell'1%:

Quando BTC sale a $63,000, il prezzo di stop si regola a $63,000-$62,370 (1% al di sotto del massimo).

Se BTC scende a $62,370, viene attivato un ordine di vendita, garantendo un profitto di $2370.


Guida di Bitget per i nuovi utenti: introduzione ai tipi di ordini Futures image 2

6. Ordine scaglionato

Un ordine scaglionato divide una grande operazione in vari ordini più piccoli a prezzi differenti. Con le fluttuazioni del mercato, questi ordini più piccoli vengono eseguiti gradualmente fino all'esecuzione dell'intero ordine.

Gli ordini scaglionati sono spesso utilizzati nelle operazioni di grandi dimensioni per minimizzare l'impatto sul mercato e ridurre i costi di apertura delle posizioni. Inserendo più ordini di piccole dimensioni, i trader possono mascherare le loro attività di trading ed evitare di allertare le controparti.


Guida di Bitget per i nuovi utenti: introduzione ai tipi di ordini Futures image 3

7. Ordine Iceberg

L'ordine Iceberg è una strategia di trading concepita per eseguire operazioni di dimensioni consistenti suddividendo gli ordini grandi in ordini secondari più piccoli. Ciò agevola un ingresso più rapido sul mercato e riduce al minimo lo slippage.

Utilizzando un ordine Iceberg, gli utenti possono ridurre l'impatto sul mercato senza rivelare l'intera dimensione della loro posizione. Ciò lo rende ideale per i market maker e i trader che preferiscono mantenere privati i propri ordini.


Guida di Bitget per i nuovi utenti: introduzione ai tipi di ordini Futures image 4

8. TWAP

Un ordine TWAP (acronimo di Time-Weighted Average Price, ovvero prezzo medio ponderato nel tempo) suddivide un ordine di grandi dimensioni in una serie di ordini più piccoli, che vengono inseriti al prezzo di mercato a intervalli fissi per un tempo specifico fino al completamento dell'intero ordine.

Gli ordini TWAP possono attenuare efficacemente i costi di esecuzione degli ordini e ridurre il loro impatto sui prezzi di mercato, rendendoli ideali per ordini di grandi volumi quando il mercato è relativamente meno volatile.


Guida di Bitget per i nuovi utenti: introduzione ai tipi di ordini Futures image 5

9. Ordine limite avanzato

Rispetto agli ordini limite standard, l'ordine limite avanzato fornisce parametri aggiuntivi, come il prezzo trigger e il prezzo di esecuzione, consentendo di effettuare strategie di trading più sofisticate. Per esempio:

IOC (Immediate or Cancel)

Se l'ordine non viene immediatamente eseguito per intero, la porzione non eseguita sarà automaticamente annullata.

Caso d'uso: accetta solo i prezzi di esecuzione ottimali, senza esecuzioni parziali.

FOK (Fill or Kill)

L'ordine o viene eseguito immediatamente o viene annullato automaticamente.

Caso d'uso: richiede un'esecuzione completa o nulla dell'ordine.

Conclusioni

Sia che si tratti di cogliere opportunità di mercato attraverso gli ordini mercato, di impostare prezzi precisi con gli ordini limite o di automatizzare i trading bot tramite gli ordini condizionali, una conoscenza completa di tutti i tipi di ordini aiuta gli utenti a orientarsi al meglio sul mercato.

Articoli correlati

Guida per i nuovi utenti di Bitget - Cosa sono i futures?

Guida per i nuovi utenti di Bitget: come fare la prima operazione sui futures

Ti è stato d'aiuto?No